Quando la passione diventa tossica: il caso dello Zoo di 105 e gli ARMY dei BTS

Quando la passione diventa tossica: il caso dello Zoo di 105 e gli ARMY dei BTS

La controversia ha avuto inizio quando un brano di Jin dei BTS è stato trasmesso durante la diretta del programma radiofonico Lo Zoo di 105. Il conduttore Marco Mazzoli, fedele a uno stile da sempre improntato sulla provocazione, ha espresso un commento giudicato offensivo da molti fan, definendo la canzone “spazzatura”. Le reazioni non si sono fatte attendere e, nel giro di poche ore, sono comparsi sui social migliaia di commenti di disapprovazione e insulti, con toni via via più aggressivi.

L’irriverenza che caratterizza Lo Zoo di 105, nota a chi segue il programma da anni, ha rappresentato uno shock per chi ne ignorava l’approccio satirico e pungente. Lo scarto tra le intenzioni del conduttore e l’impatto percepito dal pubblico più sensibile ha acceso una polemica in cui la passione dei fan si è trasformata in furia cieca, con molti commenti carichi di rabbia che hanno colpito non solo Mazzoli, ma anche i colleghi dello staff e persino altri conduttori di Radio 105 estranei all’episodio.

La dinamica della tossicità

La spirale d’odio generata dai social è sintomatica di un fenomeno più ampio: la tendenza di alcuni segmenti del fandom K-Pop a reagire in modo estremo di fronte a critiche e giudizi negativi. L’elevato numero di fan e la forte presenza online amplificano queste reazioni, trasformando in brevissimo tempo un semplice episodio di critica musicale in una vera e propria “guerra di commenti”.

Il problema non risiede nell’avere opinioni divergenti: il dissenso è parte naturale della discussione pubblica e può persino essere costruttivo. Quando, però, il confronto si tramuta in insulti e minacce di morte, si oltrepassa ogni limite di civiltà. A quel punto non si parla più di passione, ma di una tossicità che compromette la stessa immagine del fandom.

L’impatto su radio e fanbase

La capacità di una minoranza rumorosa di monopolizzare il dibattito ha un effetto negativo non solo sui destinatari degli insulti, ma anche sul resto della community dei fan. Chi non condivide l’aggressività e il clima di ostilità finisce per essere etichettato allo stesso modo, rischiando di veder vanificati i propri sforzi nel promuovere un’immagine positiva del K-Pop.

Le conseguenze ricadono, inoltre, sulla percezione che il pubblico generale ha del fenomeno BTS (e del K-Pop in generale). Osservando la rapidità con cui si scatena l’odio online, molti preferiscono allontanarsi da discussioni che giudicano tossiche, rinunciando così a esplorare la musica e la cultura che hanno reso i BTS famosi nel mondo. In questo modo, la passione si tramuta paradossalmente in un boomerang, allontanando possibili nuovi estimatori e consolidando pregiudizi negativi.

La questione legale: le minacce non sono un’opinione

Nel corso della vicenda, diverse persone hanno superato la linea che separa la libertà d’espressione da quella che, a tutti gli effetti, è un’azione perseguibile per legge. Minacciare di morte, anche in forma scritta su un social network, non è un semplice gesto di sfogo e può essere configurato come reato secondo l’ordinamento italiano.

La rete, con la sua istantaneità e l’apparente impunità, induce talvolta a sottovalutare il peso reale delle proprie parole. In realtà, chi lancia minacce corre il rischio di doverne rispondere legalmente, oltre a macchiarsi di un atto moralmente grave e lesivo della dignità altrui. È importante ricordare che la libertà di opinione non copre comportamenti violenti o intimidatori, e che ogni parola scritta online – così come nella vita reale – ha conseguenze concrete.

Un monito su come la passione possa degenerare

Il caso dello Zoo di 105 e dei fan dei BTS è un monito su come la passione possa degenerare in tossicità quando manca la capacità di gestire il dissenso. Esprimere un punto di vista critico su un brano o un artista fa parte del dibattito culturale e non dovrebbe mai essere associato a offese o minacce.

Quando un gruppo di fan passa all’attacco personale, danneggia l’intera fanbase, alimentando lo stereotipo secondo cui il K-Pop (o qualunque altro genere oggetto di fanatismo) sia rappresentato da persone aggressive e irragionevoli. Invece di incentivare la conoscenza e l’apprezzamento di questa musica, le reazioni estreme allontanano gli ascoltatori e minano la credibilità dell’intero movimento.

Solo attraverso l’uso responsabile dei social e la maturità collettiva si può trovare un equilibrio che consenta di difendere le proprie passioni senza ledere il rispetto altrui. Resta la speranza che episodi di tale veemenza siano rari e diventino, in futuro, occasioni di confronto costruttivo, anziché di scontro distruttivo.

Leggi anche

Tre carabinieri tre bare e una parte d’Italia che piange i carnefici

Tre carabinieri, tre bare e una parte d’Italia che piange i carnefici

Il dramma di Castel d’Azzano non è la storia di tre disperati, ma di un gesto calcolato e violento che ha tolto la vita a tre carabinieri e ferito diciassette persone. Dietro l’esplosione, c’è una lunga scia di irresponsabilità che parte dal 2012, quando uno dei fratelli Ramponi uccise Davide Meldo guidando un trattore senza fari, senza assicurazione, nella nebbia

L'omicidio di Charlie Kirk: il fatto, l’uomo, e lo specchio distorto del nostro dibattito

L’omicidio di Charlie Kirk: il fatto, l’uomo, e lo specchio distorto del nostro dibattito

L’omicidio di Charlie Kirk, colpito a morte durante un comizio nello Utah, ha scosso gli Stati Uniti e diviso l’opinione pubblica europea e italiana. Invece di partire dal rispetto per la vita spezzata, il dibattito si è ridotto a tifo politico e slogan. Noi che abbiamo conosciuto la stagione delle BR e dei NAR sappiamo bene che la violenza non è mai una risposta: giustificarla significa abbandonare la democrazia.

Rimani in contatto

Ricevi la newsletter e rimani aggiornato con gli ultimi articoli