Società e relazioni

Il caso Pormanove e la deriva dello streaming estremo: quando l’intrattenimento diventa tortura

Il caso Pormanove e la deriva dello streaming estremo: quando l’intrattenimento diventa tortura

Il caso dello streamer francese Jean Pormanove, morto dopo 298 ore di diretta su Kick, apre una riflessione amara sulla deriva morale e sociale del mondo dello streaming. Tra spettacolarizzazione del dolore, assenza di regole e un pubblico ormai disumanizzato, la tragedia di Pormanove rivela un sistema senza limiti, dove la morte diventa intrattenimento e la responsabilità collettiva evapora.

La vera mercificazione? Usare le donne per attaccare il nemico politico

La vera mercificazione? Usare le donne per attaccare il nemico politico

La polemica sulla “mercificazione della donna” esplode solo quando a organizzare una selezione di Miss Italia è un Comune di centrodestra. Eppure a Trevignano, Frascati, Roma o Anzio, amministrati dal centrosinistra, nessuno si è indignato. La verità? Non è una battaglia per le donne, ma un’arma politica

Il caso Pormanove e la deriva dello streaming estremo: quando l’intrattenimento diventa tortura

Il caso Pormanove e la deriva dello streaming estremo: quando l’intrattenimento diventa tortura

Il caso dello streamer francese Jean Pormanove, morto dopo 298 ore di diretta su Kick, apre una riflessione amara sulla deriva morale e sociale del mondo dello streaming. Tra spettacolarizzazione del dolore, assenza di regole e un pubblico ormai disumanizzato, la tragedia di Pormanove rivela un sistema senza limiti, dove la morte diventa intrattenimento e la responsabilità collettiva evapora.

La vera mercificazione? Usare le donne per attaccare il nemico politico

La vera mercificazione? Usare le donne per attaccare il nemico politico

La polemica sulla “mercificazione della donna” esplode solo quando a organizzare una selezione di Miss Italia è un Comune di centrodestra. Eppure a Trevignano, Frascati, Roma o Anzio, amministrati dal centrosinistra, nessuno si è indignato. La verità? Non è una battaglia per le donne, ma un’arma politica

subscribe to our newsletter

i expressly agree to receive the newsletter and know that i can easily unsubscribe at any time